• Richiesta Consulenza Legale

  • Should be Empty:
  • Tariffe

Notizie Giuridiche

» Autismo: il tribunale ordina all'ASL di erogare interventi riabilitativi per un bambino
11/10/2025 - Vincenzo Grimaldi

Il caso portato in Tribunale

I genitori di Giacomo, un bambino napoletano con disturbo dello spettro autistico di livello tre (grave), presentavano ricorso d'urgenza contro l'ASL competente, lamentando la mancata erogazione delle terapie di logopedia e psicomotricità già prescritte nei piani riabilitativi aziendali.

Il Tribunale, con una prima ordinanza del giugno 2025, riconosceva il diritto del minore a ricevere 3 sedute settimanali di logopedia e 3 di psicomotricità, da garantirsi direttamente a cura dell'ASL o tramite centri accreditati.

Le argomentazioni dell'ASL

L'Azienda sanitaria impugnava il provvedimento, sostenendo che:

  • erano già stati avviati, a partire dal mese di gennaio 2025 e sino all'aprile dello stesso anno, 27 interventi scolastici in collaborazione con gli insegnanti;
  • il piano terapeutico rientrerebbe nella discrezionalità tecnica dell'amministrazione:
  • le prestazioni rientranti nei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) devono comunque essere bilanciate con le risorse disponibili sul territorio.

Secondo l'ASL, dunque, non sussistevano le condizioni necessarie per la tutela cautelare, ovvero il fumus boni iuris ed il periculum in mora.

La conferma del Tribunale

Con decisione collegiale del luglio 2025, il Tribunale ha respinto il reclamo dell'ASL, confermando l'ordinanza di primo grado.

Il Collegio ha osservato che:

  • il diritto del minore a ricevere cure appropriate trova fondamento nella Costituzione (articolo 32), nella normativa nazionale (legge 833/1978, d.lgs. 502/1992, legge 134/2015) e sovranazionale (Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità);
  • gli interventi scolastici non erano equivalenti né sufficienti a sostituire le terapie specialistiche prescritte;
  • l'urgenza era evidente, poiché il mancato accesso tempestivo alle terapie compromette lo sviluppo psicofisico e l'inclusione del bambino nell'ambiente scolastico;

Il quadro normativo di riferimento

Il caso richiama l'attenzione sui Livelli Essenziali di Assistenza (LEA), attualmente disciplinati dal D. P. C. M. del 12.01.2017, che comprendono le prestazioni per la diagnosi, la cura e il trattamento dei disturbi dello spettro autistico. La normativa nazionale prevede la presa in carico globale e personalizzata, con terapie basate sulle migliori evidenze scientifiche.

Una pronuncia significativa

Le due decisioni ribadiscono un principio fondamentale: quando le terapie sono già prescritte dalla stessa ASL, non vi è spazio per discrezionalità organizzativa che ne ritardi o limiti l'attuazione.

Per Giacomo e per molti altri bambini nella stessa condizione, si tratta di un'affermazione chiara del diritto alla salute e all'inclusione scolastica, che deve prevalere rispetto a difficoltà organizzative o carenze di risorse.

Il Tribunale di Napoli ha riconosciuto il diritto del piccolo Giacomo a ricevere le terapie di logopedia e psicomotricità prescritte per il suo disturbo dello spettro autistico. Respinto il reclamo dell'ASL: i Livelli Essenziali di Assistenza garantiscono cure tempestive e appropriate, senza possibilità di rinvii organizzativi.


Vincenzo Grimaldi è avvocato del foro di Torre Annunziata. Opera nel campo dei diritti delle persone con disabilità ed in particolare in giudizi inerenti l'attuazione del diritto alla salute. Per contatti: vincenzogrimaldi69@gmail.com

[Fonte: www.studiocataldi.it]

Altre materie su cui è possibile richiedere una consulenza legale online:
Il team degli avvocati di consulenza legale on-line.it può rispondere ai vostri quesiti anche nelle seguenti materie:
Proprietà e diritti reali - diritto del lavoro - obbligazioni e contratti - appalti - locazioni - fallimento e altre procedure concorsuali - diritto penale.
Per qualsiasi altra materia inviate in ogni caso la vostra richiesta. Il nostro è un team multidisciplinare.
Rassegna Stampa
Una rassegna stampa giuridica che raccoglie le notizie dai principali siti di informazione giuridica.
Discussioni Giuridiche
Le ultime discussioni dai newsgroup dedicati al mondo del diritto.