Nel mutuo ammortizzato "alla francese" il regime composto e, più in generale, il ritardo programmato nel rientro del capitale generano un extra-costo che — in ossequio al principio di onnicomprensività dell'art. 644 c.p. — entra nel TEG, come dimostrato anche da un recente caso peritale.
L'ammortamento "alla francese" mantiene la rata costante rallentando il rientro del capitale. La dinamica fa crescere l'ammontare di interessi corrispettivi rispetto a un regime semplice e genera un extra-costo che, per la sua natura di remunerazione collegata all'erogazione, rientra nel TEG ai sensi dell'art. 644 c.p. Invero, in un piano a rata costante la restituzione del capitale è più lenta all'inizio: il capitale residuo rimane elevato nelle prime fasi e la quota interessi incide maggiormente. Questo profilo deve essere valorizzato, non come una questione nominalistica di "anatocismo", ma come effetto economico della tecnica di ammortamento, che determina la debenza di più interessi corrispettivi rispetto a un'ipotesi di capitalizzazione semplice. Ciò determina un costo collegato all'erogazione del credito e, dunque, un elemento di prezzo che deve essere considerato nella verifica del TEG.
Le Sezioni Unite 15130/2024 riconoscono che l'ammortamento alla francese presuppone un regime composto (o, comunque, un ritardo programmato nella restituzione del capitale), che "comporta la debenza di più interessi corrispettivi".
Il Tribunale ha chiesto al consulente tecnico di calcolare il TEG degli interessi corrispettivi "considerando tutte le somme previste a titolo di spese e commissioni, le coperture assicurative e il costo sia dell'anatocismo annuale che extrannuale e/o, comunque, il costo occulto conseguente all'applicazione della capitalizzazione composta", nonché di eseguire il calcolo del T(A)EG "in regime semplice".
Il CTU, rispondendo al predetto quesito, ha ricostruito il flusso effettivo del finanziamento così come pattuito e ha applicato la formula della capitalizzazione semplice per misurare il rendimento annuo dell'operazione. I conteggi hanno mostrato come, a parità di capitale mutuato e durata, la sola struttura della rata costante — con il suo effetto di "ritardo" nella restituzione della sorte — incida sul prezzo effettivo del credito. Laddove il flusso reale viene tradotto in tasso annuo in regime semplice, l'extra-costo diventa visibile e comparabile con la soglia. L'esito numerico è preciso: 8,809% di tasso effettivo annuo a fronte di una soglia dell'8,58%. La distanza, modesta nell'apparenza, è tecnicamente spiegata dalla maggiore incidenza degli interessi corrispettivi generata dalla struttura della rata costante.
Dunque la verifica tecnica deve avvenire sempre sul costo reale, non solo sul TAN, con l'inclusione nel TEG del differenziale prodotto dal regime composto (o dal diverso profilo di rimborso). È importante inserire questa ulteriore voce di costo in quanto ciò potrebbe portare al superamento del tasso soglia usura con conseguente azzeramento degli interessi e ricalcolo del piano.
L'impostazione, oltre a favorire la trasparenza dell'operazione, preserva la simmetria tra indicatore informativo (TAEG) e controllo antiusura (TEG), evitando che la tecnica di ammortamento diventi un'area grigia sottratta alla verifica.
Da quanto sopra si può concludere affermando che l'ammortamento alla francese può incorporare un costo ulteriore rispetto al TAN, perché la rata costante rallenta il rientro del capitale e fa crescere l'ammontare di interessi corrispettivi. Se questo differenziale esiste, dev'essere misurato e portato nel TEG, senza scorciatoie nominalistiche. L'invito, rivolto alla comunità dei giuristi e dei tecnici, è di verificare i numeri con lo stesso metodo, nella consapevolezza che la tenuta delle conclusioni dipende dalla qualità del calcolo e dalla fedeltà ai dati del contratto. È così che si supera la diffidenza verso un approccio che, in realtà, non "crea" costi ma semplicemente li rende visibili.
STUDIO LEGALE VITALE
Via F. Petrarca n. 21 bis
72013 Ceglie Messapica (BR)
tel - fax 0831/377971
https://www.avvocatovincenzovitale.it/