• Richiesta Consulenza Legale

  • Should be Empty:
  • Tariffe

Notizie Giuridiche

» Il confine tra perdita di chance e perdita anticipata della vita
08/10/2025 - Rita Milano


La vicenda giudiziaria, che ci occupa, affronta un grave caso di negligenza medica. Nello specifico, un paziente, affetto da morbo di Crohn, nel 2010 si sottoponeva a colonscopia e relativa biopsia, dalla quale si evinceva la presenza di un tumore maligno. Successivamente, il paziente, continuava a sottoporsi a visite presso gli stessi medici che avevano effettuato gli esami strumentali, senza però mai venire a conoscenza della presenza del tumore, se non un anno e mezzo dopo, quando la malattia si era aggravata tanto da diventare terminale, causando il decesso del paziente. Alla luce di tali gravi omissioni, la moglie, agiva in giudizio contro l'ospedale e i sanitari, chiedendo il risarcimento per la perdita del coniuge e per i danni morali subiti.

Il Tribunale di Ancona

Il tribunale adito, al fine di fare chiarezza, chiedeva l'espletamento di una CTU. La perizia confermava la responsabilità dei medici e allo stesso tempo, stabiliva la presenza di un nesso causale tra la mancata informazione e la morte del paziente, quantificando la probabilità di una sopravvivenza significativamente più lunga tra il 50% e l'80%. Il Tribunale condannava quindi i convenuti al risarcimento dei danni.

La decisione sembrava confermare la linea ormai consolidata in giurisprudenza secondo cui la responsabilità medica sussiste anche in caso di omissioni diagnostiche che incidano in maniera significativa sulle prospettive di cura e sull'autodeterminazione del paziente.

Appello avverso la sentenza

A seguito della condanna, l'azienda ospedaliera, decideva di proporre appello avverso la sentenza di primo grado, ottenendo l'accoglimento delle proprie domande. La Corte, nel giustificare la propria decisione sosteneva che il comportamento dei medici non poteva dirsi causa diretta della morte e che l'unico danno configurabile era quello da perdita di chance. In considerazione di ciò, la domanda proposta dalla moglie non poteva essere accolta, avendo la stessa formulato le proprie doglianze con esclusivo riferimento al decesso e non a suddetta specifica voce di danno.

L'intervento della Cassazione

La Corte di Cassazione, con la recente sentenza n. 25480/2025, è intervenuta ribaltando la decisione d'appello. La Suprema Corte ha chiarito che il concetto di perdita di chance si applica solo in situazioni in cui l'esito finale è incerto e la probabilità di un risultato positivo è bassa. In questo caso, però, la perizia aveva indicato una probabilità di sopravvivenza elevata (50-80%), il che configura un danno reale e non una mera possibilità. La Corte ha quindi affermato che la Corte d'Appello aveva commesso un errore di diritto, confondendo la causalità con il tipo di danno da risarcire. La lesione, infatti, non si configurava in una semplice perdita di "chance", ma nella perdita della vita stessa.

Infine, la Cassazione ha riaffermato un principio fondamentale, secondo cui il ritardo diagnostico non solo può causare un danno fisico, ma lede anche il diritto del paziente all'autodeterminazione, privandolo della possibilità di compiere scelte di vita e di cura consapevoli nel periodo finale della sua esistenza.


Avv. Rita Milano

Studio legale Cataldi Network, Sede di Milano, Viale Premuda 16 20129 Milano

Per info e contatti network@studiocataldi.it

sito web: network.studiocataldi.it

[Fonte: www.studiocataldi.it]

Altre materie su cui è possibile richiedere una consulenza legale online:
Il team degli avvocati di consulenza legale on-line.it può rispondere ai vostri quesiti anche nelle seguenti materie:
Proprietà e diritti reali - diritto del lavoro - obbligazioni e contratti - appalti - locazioni - fallimento e altre procedure concorsuali - diritto penale.
Per qualsiasi altra materia inviate in ogni caso la vostra richiesta. Il nostro è un team multidisciplinare.
Rassegna Stampa
Una rassegna stampa giuridica che raccoglie le notizie dai principali siti di informazione giuridica.
Discussioni Giuridiche
Le ultime discussioni dai newsgroup dedicati al mondo del diritto.