• Richiesta Consulenza Legale

  • Should be Empty:
  • Tariffe

Notizie Giuridiche

» Avvocato e testimoni: i limiti del CNF
04/10/2025 - Redazione

Il principio affermato dal CNF

Con la decisione n. 76/2025, pubblicata il 7 settembre sul sito del Codice deontologico, il Consiglio Nazionale Forense ha affrontato il tema dei rapporti che l'avvocato può intrattenere con i testimoni e, in particolare, con la persona offesa dal reato.

Il CNF ha chiarito che l'avvocato non può intrattenersi con testimoni o persone informate sui fatti al fine di ottenere deposizioni compiacenti, poiché ciò violerebbe i principi di lealtà e correttezza professionale sanciti dal codice deontologico.

La strategia difensiva e i suoi limiti

Il Consiglio ha tuttavia ribadito che rientra nei diritti della difesa il poter concordare con il proprio assistito la strategia processuale e, quindi, anche il contenuto delle dichiarazioni che quest'ultimo deve rendere agli inquirenti. Tale facoltà, però, trova un limite invalicabile quando l'avvocato interagisce con soggetti esterni al mandato difensivo, in particolare con la parte offesa chiamata a deporre come testimone.

Il divieto di influenzare la persona offesa

La sentenza sottolinea che è indubbio il divieto per l'avvocato di intrattenersi con la parte offesa priva di difensore, la quale deve rendere testimonianza in merito al reato per il quale è indagato il suo assistito.

Con riferimento all'art. 55, comma 1, del Codice deontologico forense, è stato precisato che non è consentito concordare con la persona offesa una versione dei fatti compiacente, non veritiera o comunque diversa dalla realtà, poiché tale comportamento si tradurrebbe in un tentativo di sviare le indagini.

Il richiamo all'art. 55 cdf

L'art. 55, comma 1, del Codice deontologico prevede che l'avvocato non deve sollecitare o indurre testimoni o terzi a rendere dichiarazioni non veritiere. Il CNF, richiamando questo principio, ha ritenuto che l'intervento del professionista volto a influenzare la persona offesa integri una violazione grave, in quanto mina l'integrità del processo e la funzione stessa della difesa tecnica.

[Fonte: www.studiocataldi.it]

Altre materie su cui è possibile richiedere una consulenza legale online:
Il team degli avvocati di consulenza legale on-line.it può rispondere ai vostri quesiti anche nelle seguenti materie:
Proprietà e diritti reali - diritto del lavoro - obbligazioni e contratti - appalti - locazioni - fallimento e altre procedure concorsuali - diritto penale.
Per qualsiasi altra materia inviate in ogni caso la vostra richiesta. Il nostro è un team multidisciplinare.
Rassegna Stampa
Una rassegna stampa giuridica che raccoglie le notizie dai principali siti di informazione giuridica.
Discussioni Giuridiche
Le ultime discussioni dai newsgroup dedicati al mondo del diritto.