• Richiesta Consulenza Legale

  • Should be Empty:
  • Tariffe

Notizie Giuridiche

» Il silenzio delle vittime: tra psicologia, diritto e criminologia
22/09/2025 - Alessandro Pagliuca

Il fenomeno della violenza, soprattutto quella domestica e di genere, non si esaurisce nell'atto criminale in sé, ma si radica in un terreno psicologico complesso: il silenzio della vittima. Dal punto di vista giuridico, l'ordinamento offre strumenti di tutela – dal codice rosso alle misure cautelari – ma spesso l'ostacolo principale non è la carenza normativa, bensì la difficoltà della vittima a denunciare.

Ma cos'è la psicologia del silenzio"

La psicologia spiega questo silenzio con dinamiche di dipendenza emotiva, senso di colpa e interiorizzazione della colpa indotta dal maltrattante. La vittima può arrivare a percepirsi responsabile della violenza subita, generando un circolo vizioso che la porta a giustificare il carnefice e a rimanere imprigionata nella relazione.

Il criminologo osserva come questi meccanismi incidano sulla reiterazione del reato: l'assenza di denuncia o la ritrattazione della stessa forniscono al reo un senso di impunità, rafforzando la sua condotta. È qui che diritto e psicologia devono dialogare: non basta punire, occorre prevenire e sostenere.

Gli interventi di protezione devono quindi integrarsi con percorsi di supporto psicologico, per restituire alla vittima la capacità di riconoscere la violenza e spezzare la spirale della sottomissione. Parallelamente, anche il trattamento del reo – laddove vi sia apertura – deve includere un approccio psico-criminologico, volto a decostruire i modelli disfunzionali che alimentano la violenza.

In definitiva, la giustizia non può limitarsi ad applicare la norma: deve farsi ponte tra diritto e scienze umane, affrontando la violenza non solo come violazione della legge, ma come frattura relazionale e psicologica. Solo così sarà possibile passare da un sistema punitivo a un modello realmente trasformativo, capace di proteggere, rieducare e soprattutto prevenire.


Dott. Alessandro Pagliuca

Avvocato abilitato all'esercizio della professione forense-Criminologo-DPO

alessandropagliuca12@gmail.com

[Fonte: www.studiocataldi.it]

Altre materie su cui è possibile richiedere una consulenza legale online:
Il team degli avvocati di consulenza legale on-line.it può rispondere ai vostri quesiti anche nelle seguenti materie:
Proprietà e diritti reali - diritto del lavoro - obbligazioni e contratti - appalti - locazioni - fallimento e altre procedure concorsuali - diritto penale.
Per qualsiasi altra materia inviate in ogni caso la vostra richiesta. Il nostro è un team multidisciplinare.
Rassegna Stampa
Una rassegna stampa giuridica che raccoglie le notizie dai principali siti di informazione giuridica.
Discussioni Giuridiche
Le ultime discussioni dai newsgroup dedicati al mondo del diritto.