• Richiesta Consulenza Legale

  • Should be Empty:
  • Tariffe

Notizie Giuridiche

» Recidiva: il reato estinto per patteggiamento non può valere come precedente
21/09/2025 - Redazione

La posizione della Cassazione

La Suprema Corte ha chiarito che un reato dichiarato estinto ai sensi dell'articolo 445, comma 2, del Codice di procedura penale non può essere considerato come precedente penale per configurare l'aggravante della recidiva. L'estinzione pronunciata dal giudice dell'esecuzione è infatti definitiva e non può essere rimessa in discussione in successivi procedimenti.

L'irrilevanza di nuovi illeciti commessi nel quinquennio

Un passaggio centrale della sentenza è l'affermazione che l'efficacia della dichiarazione di estinzione non viene meno neppure se, nel periodo di cinque anni tra il patteggiamento e la dichiarazione stessa, l'imputato commette altri reati. Anche in questa ipotesi, il provvedimento resta insuperabile e non può essere utilizzato per applicare l'aggravante di recidiva.

Il caso concreto

Il ricorso giunto in Cassazione riguardava una condanna in cui i giudici di merito avevano considerato come precedente un reato definito con patteggiamento, ritenendo illegittima la successiva dichiarazione di estinzione in ragione della commissione di altri illeciti nel frattempo. In questo modo avevano applicato la recidiva, con conseguente aumento dei termini di prescrizione e condanna del ricorrente.

La Cassazione, con la sentenza n. 31233/2025, ha annullato senza rinvio tale decisione, accogliendo la censura difensiva che contestava la rilevanza attribuita a un reato già estinto.

I limiti all'interpretazione analogica sfavorevole

La Corte ha inoltre escluso che sia possibile estendere al patteggiamento il regime previsto per la revoca della sospensione condizionale della pena ex articolo 168 del codice penale. Applicare per analogia tale disciplina equivarrebbe a introdurre un'interpretazione sfavorevole all'imputato, in contrasto con i principi di legalità e tassatività in materia penale.

[Fonte: www.studiocataldi.it]

Altre materie su cui è possibile richiedere una consulenza legale online:
Il team degli avvocati di consulenza legale on-line.it può rispondere ai vostri quesiti anche nelle seguenti materie:
Proprietà e diritti reali - diritto del lavoro - obbligazioni e contratti - appalti - locazioni - fallimento e altre procedure concorsuali - diritto penale.
Per qualsiasi altra materia inviate in ogni caso la vostra richiesta. Il nostro è un team multidisciplinare.
Rassegna Stampa
Una rassegna stampa giuridica che raccoglie le notizie dai principali siti di informazione giuridica.
Discussioni Giuridiche
Le ultime discussioni dai newsgroup dedicati al mondo del diritto.