• Richiesta Consulenza Legale

  • Should be Empty:
  • Tariffe

Notizie Giuridiche

» Il rifiuto e lo sminuire: la violenza psicologica come reazione al diniego
17/08/2025 - Alessandro Pagliuca

Nell'ambito delle relazioni interpersonali, il rifiuto rappresenta un confine legittimo e inviolabile. Tuttavia, è sempre più frequente osservare come, in risposta a un diniego affettivo o sessuale, alcuni uomini mettano in atto forme di svalutazione sistematica nei confronti della donna. Questo comportamento, apparentemente riconducibile a una reazione emotiva individuale, assume in realtà tratti psicologicamente strutturati e giuridicamente rilevanti.

Come la legge tutela una donna in caso di insistenza sgradita?

Lo "sminuire" dopo un rifiuto non si configura come una semplice opinione negativa o una critica isolata, bensì come una vera e propria strategia di demolizione dell'identità altrui. L'elemento psicologico che lo caratterizza è un dolo specifico: l'autore non agisce per caso, ma con l'intento di ferire, ridurre il valore percepito della donna e riaffermare un dominio narcisistico messo in discussione dal rifiuto.

Le condotte reiterate di umiliazione, discredito e offesa possono integrare gli estremi della violenza psicologica, rilevante sia in ambito civile che penale. In particolare, quando tali atti generano ansia, paura o senso di oppressione, essi possono essere ricondotti alla fattispecie di atti persecutori ex art. 612-bis c.p. (stalking). Non è raro, inoltre, che vi siano gli estremi per la diffamazione (art. 595 c.p.), specie se il discredito avviene in contesti pubblici o digitali.

Sul piano criminologico, questo tipo di condotta si inserisce nel più ampio fenomeno della violenza di genere, intesa non solo come aggressione fisica ma come controllo e punizione esercitati sulla donna che si autodetermina.

Riconoscere e qualificare giuridicamente questi comportamenti è fondamentale per tutelare le vittime e contrastare le radici culturali della prevaricazione emotiva e simbolica.


Dott. Alessandro Pagliuca

Avvocato abilitato all'esercizio della professione forense - Criminologo

alessandropagliuca12@gmail.com

[Fonte: www.studiocataldi.it]

Altre materie su cui è possibile richiedere una consulenza legale online:
Il team degli avvocati di consulenza legale on-line.it può rispondere ai vostri quesiti anche nelle seguenti materie:
Proprietà e diritti reali - diritto del lavoro - obbligazioni e contratti - appalti - locazioni - fallimento e altre procedure concorsuali - diritto penale.
Per qualsiasi altra materia inviate in ogni caso la vostra richiesta. Il nostro è un team multidisciplinare.
Rassegna Stampa
Una rassegna stampa giuridica che raccoglie le notizie dai principali siti di informazione giuridica.
Discussioni Giuridiche
Le ultime discussioni dai newsgroup dedicati al mondo del diritto.