• Richiesta Consulenza Legale

  • Should be Empty:
  • Tariffe

Notizie Giuridiche

» La riforma del D.M. 77/2022: una nuova sanità fast and slow!
02/08/2025 - Antonino Miceli

Nello scenario della legislazione Europea, particolare rilievo merita la riforma attualmente in vigore che prevede la creazione delle case di comunità e degli ospedali di comunità secondo i modelli di Hub e di Spoke.

Attualmente, molti cantieri per la costruzione delle C.d.C. e degli Ospedali di Comunità sono aperti e si spera che entro il 2026 effettivamente viene coperta interamente la somma stanziata dall'Europa per l'Italia nella linea 6.1 (sanità territoriale di base e specialistica, medicina di prossimità, telemedicina e implementazione tecnologica dei servizi).

Mentre, nella riforma di cui al D.M. 70/2015, il legislatore, fra le varie misure più efficaci, puntava al potenziamento del Punto Unico di Accesso alle Cure (PUA) introducendo nella rete territoriale ospedaliera la possibilità di effettuare i ricoveri di pazienti cronici in strutture convenzionate, nonché si puntava ad ampliare la possibilità delle prestazioni sanitarie specialistiche in regime di intramoenia, per i medici dipendenti dei servizi Asl, che potevano effettuarle sia nel proprio laboratorio sia in spazi appositamente individuati dalle ASL/ASP, con il passaggio alla nuova riforma del D.M. 77/2022 si assiste all'ufficialità della rete di prossimità dell'assistenza territoriale di base e specialistica, incentrata sui tre pilastri: case di comunità, ospedali di comunità e telemedicina.

Infatti, ciò che caratterizza in maniera eminente la riforma è il passaggio epocale dalla sanità territoriale ispirata all'integrazione e coordinamento tra medici, pediatri e centri convenzionati, ispirata sul modello della continuità territoriale voluto dalla riforma Balduzzi, alla sanità territoriale delocalizzata, di cui al D.M. 77/2022, in cui gli ospedali pubblici vengono deflazionati di ricoveri inutili e costosi attraverso l'intervento degli ospedali di comunità per i ricoveri a bassa intensità clinica e la creazione delle case di comunità per pazienti "fragili" che necessitano di essere seguiti con assistenza h24 prima di ritornare nelle proprie abitazioni con la famiglia.

E' proprio in quest'ottica che la riforma attuale vuole armonizzare la collaborazione tra le residenze sanitarie assistenziali e le case di comunità per facilitare e rendere più semplice e vicino l'approccio del cittadino al sistema salute territoriale perché nelle case di comunità è previsto l'intervento congiunto di professionisti della salute quali medici, infermieri e psicologi che a stretto contatto con i familiari e le R.S.A. svolgono la consulenza multidimensionale e secondo il modello hub.

Il modello "Hub" sperimentato durante la fase della vaccinazione anti Covid-19 è quello in cui la risposta alla domanda di tutela della salute, a livello epidemiologico, è incentrata su specialità della consulenza e complessità dei servizi unificata in un unico centro, appunto i punti vaccinazione che offrivano al cittadino: colloquio, anamnesi, somministrazione e osservazione intensiva in caso di malesseri.

Modello, questo sposato pienamente e recepito nella creazione delle case di comunità che rappresentano, laddove installate nei capoluoghi di provincia, la linea guida delle case di comunità periferiche, dette Spoke che esplicano ed estendono a livello territoriale, in punti geografici critici e difficilmente raggiungibili, quanto organizzato ed erogato nelle case di comunità principali dette Hub. Nelle C.d.C. Spoke la risposta è data sia a livello assistenziale sia a livello riabilitativo seguendo l'approccio improntato a: multidimensionalità delle cure, certezza e rapidità del ricovero, partecipazione democratica del cittadino e degli enti terzo settore prima, durante e dopo il ricovero.

Le centrali operative territoriali dette anche C.O.T., contemplate nella riforma di che trattasi, sono il punto di raccordo e di smistamento delle informazioni e dei procedimenti che coinvolgono ricoveri e dimissioni dei pazienti dalle strutture convenzionate con le Asp alle case di comunità e dai domicili agli ospedali di comunità e viceversa, ragion per cui sono paragonabili a nodi di smistamento della corrispondenza postale siti in porti e aeroporti. La telemedicina, invece, è la punta dell'ice-berg di questa grande sfida voluta dal legislatore Europeo prima di tutto e poi da quello Italiano che si è adeguato, cioè la possibilità di dotare la rete ospedaliera territoriale di nuove attrezzature guidate con l'intelligenza artificiale, ovvero con software che elaborano algoritmi predittivi contenenti dati ed informazioni caricate dall'essere umano in base agli screening operativi su media e larga scala riguardante ricoveri, dimissioni, malattie congenite e stratificazione dei rischi della popolazione in età pre-senile e senile. In conclusione, le riforme introdotte dai D.M. 70/2015 e D.M. 77/2022, amplificate dal PNRR, rappresentano un cambiamento significativo nella strutturazione del sistema sanitario italiano.

Esse pongono al centro una sanità più vicina ai cittadini, integrando i vari livelli assistenziali in un modello che risponde non solo alle necessità di cura, ma anche a quelle di prevenzione e promozione della salute. La rete ospedale-territorio è la chiave per costruire un sistema sanitario più efficiente, inclusivo e sostenibile, in grado di rispondere alle sfide di un mondo in continua evoluzione.


Dott. Antonino Miceli Funzionario e Avvocato Abilitato
[Fonte: www.studiocataldi.it]

Altre materie su cui è possibile richiedere una consulenza legale online:
Il team degli avvocati di consulenza legale on-line.it può rispondere ai vostri quesiti anche nelle seguenti materie:
Proprietà e diritti reali - diritto del lavoro - obbligazioni e contratti - appalti - locazioni - fallimento e altre procedure concorsuali - diritto penale.
Per qualsiasi altra materia inviate in ogni caso la vostra richiesta. Il nostro è un team multidisciplinare.
Rassegna Stampa
Una rassegna stampa giuridica che raccoglie le notizie dai principali siti di informazione giuridica.
Discussioni Giuridiche
Le ultime discussioni dai newsgroup dedicati al mondo del diritto.