• Richiesta Consulenza Legale

  • Should be Empty:
  • Tariffe

Notizie Giuridiche

» Decreto Sicurezza: bocciatura senza appello della Cassazione
03/07/2025 - Michele Conia


Fin dallo scorso ottobre, all'indomani dell'approvazione alla Camera dei Deputati dell'allora DDL Sicurezza 1660 (poi trasformato in Decreto legge n. 48/2025 e convertito senza modifiche dalla Legge n. 80 dell'11 aprile 2025), il sottoscritto ha lanciato l'allarme sull'attacco allo Stato di diritto esprimendo una posizione netta, segnalando possibili rischi di compressione dei diritti civili, la riduzione degli spazi di manifestazione del dissenso, di proteste e lotte, restringendo gli spazi di agibilità democratica e criminalizzando chi protesta pacificamente con pene sproporzionate.

Nei giorni scorsi, l'Ufficio del Massimario della Corte di Cassazione, con una corposa Relazione (n. 33/2025) di 129 pagine, ha segnalato alcuni elementi critici sotto il profilo costituzionale e procedurale.
A titolo esemplificativo:
  • non sarebbe giustificata la decretazione d'urgenza, il testo sarebbe troppo eterogeneo cioè includerebbe discipline molto diverse tra loro,
  • violerebbe il principio di proporzionalità
  • mentre la detenzione in carcere di madri incinte o con bimbi, nella relazione della Cassazione, viene indicata come una violazione dei diritti della maternità e del bambino.
Per quanto attiene alla questione dei blocchi stradali o ferroviari come espressione di dissenso, protesta o forma di lotta sindacale, per la Cassazione, non sarebbero punibili se il disagio procurato è ridotto, cioè tale da non impedire completamente la circolazione dei mezzi.

Anche il Protocollo siglato tra Italia e Albania per la gestione dei migranti, secondo la Corte di legittimità, sarebbe in aperto contrasto con la Costituzione italiana, il Diritto europeo e internazionale.

Dubbi di costituzionalità erano stati espressi dall'Unione delle Camere Penali e dall'ANM ma anche da numerose associazioni come Antigone, Asgi (Associazione per gli Studi Giuridici sull'Immigrazione), Amnesty Internationl, Arci, Caritas.
Inoltre, lo scorso dicembre, anche il Commissario Europeo per i diritti umani aveva lanciato un monito ai senatori dall'astenersi dall'approvazione del ddl sicurezza.

Da esperto di diritto, anche il sottoscritto ha ravvisato dubbi di costituzionalità e per questo ha aderito a una mobilitazione nazionale partecipando, lo scorso 12 maggio, al digiuno a staffetta contro il decreto Sicurezza. Intendendo unirmi, con questa forma di protesta non violenta e pacifica, agli oltre 200 giuspubblicisti, associazioni e parlamentari che hanno sollevato questioni di costituzionalità.

Ora, questa bocciatura senza appello dimostra che si tratta di un provvedimento che limita gravemente lo spazio civico, criminalizza il dissenso e mette a rischio i diritti fondamentali.


Michele Conìa
Avvocato, sindaco di Cinquefrondi (RC) e consigliere metropolitano della città metropolitana di Reggio Calabria, delegato ai Beni Confiscati, Periferie, Politiche giovanili e Immigrazione e Politiche di pace
[Fonte: www.studiocataldi.it]

Altre materie su cui è possibile richiedere una consulenza legale online:
Il team degli avvocati di consulenza legale on-line.it può rispondere ai vostri quesiti anche nelle seguenti materie:
Proprietà e diritti reali - diritto del lavoro - obbligazioni e contratti - appalti - locazioni - fallimento e altre procedure concorsuali - diritto penale.
Per qualsiasi altra materia inviate in ogni caso la vostra richiesta. Il nostro è un team multidisciplinare.
Rassegna Stampa
Una rassegna stampa giuridica che raccoglie le notizie dai principali siti di informazione giuridica.
Discussioni Giuridiche
Le ultime discussioni dai newsgroup dedicati al mondo del diritto.