Prosegue l'evoluzione del Tribunale online, la piattaforma telematica realizzata dal Ministero della Giustizia per semplificare l'accesso ai servizi giudiziari. Il progetto, sviluppato dalla Direzione Generale per i Servizi Applicativi con il supporto del PON Governance 2014-2020 e in linea con le priorità del PNRR, entra dal 1° luglio 2025 nella sua seconda fase di sperimentazione. Lo rende noto il ministero della Giustizia con un comunicato stampa.
L'obiettivo è estendere progressivamente l'offerta digitale e migliorare l'efficienza delle procedure di volontaria giurisdizione, avvicinando la giustizia alle esigenze dei cittadini.
La prima fase, avviata il 1° marzo 2024, ha permesso il deposito telematico di istanze relative a pratiche come l'amministrazione di sostegno, la gestione di eredità giacente e la nomina del curatore.
Con la nuova fase, la piattaforma si arricchisce di ulteriori funzionalità:
Nomina del cancelliere o del notaio incaricato dell'inventario
Autorizzazione alla vendita di beni ereditari
Istanze di proroga per l'inventario
Autorizzazioni del giudice tutelare per atti di straordinaria amministrazione
Questi strumenti consentono di gestire online pratiche che fino a poco tempo fa richiedevano la presenza fisica negli uffici giudiziari.
Alla sperimentazione iniziale, che coinvolgeva sette tribunali (Catania, Catanzaro, L'Aquila, Marsala, Napoli Nord, Trento e Verona), si aggiunge ora il Tribunale di Roma, ampliando la platea di utenti e territori serviti.
La crescita progressiva della rete è una delle priorità del progetto, con l'obiettivo dichiarato di estendere il Tribunale Online su scala nazionale nel prossimo futuro.
Il portale digitale, accessibile da qualsiasi dispositivo, è organizzato in:
Un'area pubblica con informazioni e guide operative
Un'area riservata, in cui l'utente può autenticarsi tramite SPID, CIE o CNS per depositare istanze e monitorarne l'avanzamento
Grazie all'interfaccia intuitiva, cittadini e professionisti possono consultare lo stato delle pratiche, ricevere notifiche e scaricare documenti, riducendo i tempi e semplificando le operazioni.
Il Tribunale Online è destinato a evolversi ulteriormente: nei prossimi mesi verranno integrati nuovi servizi digitali e strumenti pensati per ampliare l'esperienza d'uso e favorire una giustizia sempre più digitale, veloce e accessibile.
L'ambizione del progetto è chiara: trasformare il rapporto tra cittadini e giustizia, eliminando barriere fisiche e burocratiche attraverso l'innovazione tecnologica.