• Richiesta Consulenza Legale

  • Should be Empty:
  • Tariffe

Notizie Giuridiche

» Lavoro notturno: divieto per gravidanza e facoltatività per caregiver disabili
10/07/2025 - Redazione

Lavoro notturno: i diversi regimi di tutela

La sentenza n. 508/2025 della Sezione Lavoro del Tribunale di Roma affronta la disciplina sull'esonero dal lavoro notturno e distingue in modo chiaro tra la protezione riconosciuta alle donne in gravidanza e quella prevista per i lavoratori caregiver.

Secondo il giudice, i due regimi di tutela poggiano su presupposti e finalità differenti: nel primo caso, il divieto è assoluto e inderogabile, mentre nel secondo si tratta di una facoltà esercitabile dal lavoratore interessato.

Divieto assoluto per le lavoratrici in gravidanza

La normativa principale in materia è contenuta nel Testo unico maternità e paternità (D.Lgs. n. 151/2001), che stabilisce all'art. 53 il divieto assoluto di lavoro notturno per le donne in gravidanza e fino al compimento del primo anno di vita del bambino.

Questa tutela non può essere rinunciata nemmeno su richiesta della lavoratrice, poiché è finalizzata a salvaguardare la salute della madre e del bambino e a garantire la continuità del legame familiare nei primi mesi di vita.

In particolare, la fascia oraria di divieto va dalla mezzanotte alle 6 del mattino, periodo ritenuto più gravoso e potenzialmente lesivo per la salute psicofisica della lavoratrice.

Esonero facoltativo per i caregiver di familiari disabili

Diverso è il regime di tutela riconosciuto ai caregiver che assistono un familiare disabile ai sensi della Legge 104/1992.

L'art. 11 del D.Lgs. n. 66/2003 stabilisce che tali lavoratori possono scegliere di non prestare attività lavorativa notturna, attivando una tutela facoltativa che si aggiunge alle altre misure di conciliazione dei tempi di vita e lavoro.

La sentenza del Tribunale di Roma evidenzia che questa protezione è rimessa alla valutazione soggettiva del lavoratore, che può valutare se avvalersene in relazione alle proprie esigenze familiari e organizzative.

Il concetto di lavoro notturno e la decisione del Tribunale

La decisione si sofferma anche sulla nozione di lavoro notturno, inteso come un periodo di sette ore consecutive tra la mezzanotte e le cinque del mattino.

Nel caso deciso, i dipendenti di una società avevano chiesto l'esonero dal lavoro notturno in qualità di caregiver, invocando l'applicazione delle disposizioni legislative e del contratto collettivo di categoria.

Il Tribunale di Roma ha accolto il ricorso, affermando che il diritto all'esonero spetta in presenza delle condizioni di legge, a prescindere da eventuali obiezioni datoriali legate all'organizzazione del servizio.

[Fonte: www.studiocataldi.it]

Altre materie su cui è possibile richiedere una consulenza legale online:
Il team degli avvocati di consulenza legale on-line.it può rispondere ai vostri quesiti anche nelle seguenti materie:
Proprietà e diritti reali - diritto del lavoro - obbligazioni e contratti - appalti - locazioni - fallimento e altre procedure concorsuali - diritto penale.
Per qualsiasi altra materia inviate in ogni caso la vostra richiesta. Il nostro è un team multidisciplinare.
Rassegna Stampa
Una rassegna stampa giuridica che raccoglie le notizie dai principali siti di informazione giuridica.
Discussioni Giuridiche
Le ultime discussioni dai newsgroup dedicati al mondo del diritto.