• Richiesta Consulenza Legale

  • Should be Empty:
  • Tariffe

Notizie Giuridiche

» Omessa fatturazione: illecito deontologico permanente per l'avvocato
19/07/2025 - Redazione

Omessa fatturazione dei compensi

La sentenza n. 453/2024 del CNF, pubblicata il 21 giugno sul sito del Codice deontologico, si è occupata di un tema cruciale per la professione forense: l'obbligo di emettere fattura contestualmente all'incasso del compenso. La vicenda trae origine dal comportamento di un avvocato che, pur avendo riscosso onorari, aveva omesso di procedere alla regolare fatturazione.

Secondo il CNF, tale condotta integra un illecito deontologico di carattere permanente, ai sensi degli articoli 16 e 29 del Codice Deontologico Forense.

Obbligo di fatturazione tempestiva

La decisione ha ribadito che l'avvocato è tenuto a emettere la fattura in modo tempestivo e contestuale alla riscossione del corrispettivo. L'art. 29 impone che l'adempimento sia effettuato senza ritardi e l'art. 16 prevede specifiche sanzioni disciplinari in caso di omissione.

La motivazione sottolinea che l'eventuale ritardo, anche se di lieve entità o giustificato da ragioni organizzative, non assume alcun rilievo ai fini della valutazione disciplinare. La normativa deontologica, infatti, non contempla tolleranze temporali.

Il carattere permanente dell'illecito

Un punto di particolare importanza nella pronuncia riguarda la qualificazione dell'illecito come permanente. Ciò comporta che il termine di prescrizione dell'azione disciplinare decorre non dalla data dell'incasso, bensì dal momento in cui l'avvocato cessa di mantenere l'omissione, cioè dalla regolarizzazione dell'adempimento.

Il CNF ha ritenuto che tale qualificazione sia coerente con la finalità di garantire la trasparenza fiscale e deontologica nella professione.

Le motivazioni alla base della decisione

Tra gli argomenti posti a fondamento della sentenza, il Consiglio ha richiamato:

  • La funzione pubblica e fiduciaria della professione forense;

  • Il dovere di correttezza nei rapporti con il cliente e con l'amministrazione finanziaria;

  • La necessità di tutelare l'ordine professionale da condotte che possano compromettere la credibilità della categoria.

Alla luce di tali considerazioni, l'omessa fatturazione si configura come un comportamento che protrae i propri effetti nel tempo, giustificando la natura permanente dell'illecito.

[Fonte: www.studiocataldi.it]

Altre materie su cui è possibile richiedere una consulenza legale online:
Il team degli avvocati di consulenza legale on-line.it può rispondere ai vostri quesiti anche nelle seguenti materie:
Proprietà e diritti reali - diritto del lavoro - obbligazioni e contratti - appalti - locazioni - fallimento e altre procedure concorsuali - diritto penale.
Per qualsiasi altra materia inviate in ogni caso la vostra richiesta. Il nostro è un team multidisciplinare.
Rassegna Stampa
Una rassegna stampa giuridica che raccoglie le notizie dai principali siti di informazione giuridica.
Discussioni Giuridiche
Le ultime discussioni dai newsgroup dedicati al mondo del diritto.