• Richiesta Consulenza Legale

  • Should be Empty:
  • Tariffe

Notizie Giuridiche

» Danneggiamento volontario: illecito grave per l'avvocato
20/06/2025 - Redazione


Il Consiglio Nazionale Forense ha emesso la sentenza n."420/2024, pubblicata il 16 giugno 2025 sul sito del Codice deontologico, affermando che il danneggiamento volontario di beni altrui da parte di un avvocato costituisce grave illecito disciplinare. Una violazione dell'art."9 Cdf – che tutela dignità, probità e decoro – danneggia l'immagine dell'intera professione.

I fatti: martello, vetri rotti e responsabilità

Il provvedimento riguarda un avvocato che, con un martello, ha frantumato tutti i vetri – anteriori e posteriori – della vettura della moglie, compreso parabrezza e lunotto posteriore. Una condotta volontaria e ripetuta che, secondo il CNF, compromette non solo i beni materiali, ma l'integrità morale del professionista.

Motivazione del CNF

Secondo la giurisprudenza disciplinare, la condotta integrale dei reati danneggia i valori fondanti della professione: dignità, correttezza e decoro. L'art."9 CDF stabilisce che l'avvocato deve evitare azioni che possano pregiudicare la fiducia del pubblico e l'onorabilità del ceto forense. Il danneggiamento volontario, anche se personale, viola tale principio, trasformandosi in illecito disciplinare.

[Fonte: www.studiocataldi.it]

Altre materie su cui è possibile richiedere una consulenza legale online:
Il team degli avvocati di consulenza legale on-line.it può rispondere ai vostri quesiti anche nelle seguenti materie:
Proprietà e diritti reali - diritto del lavoro - obbligazioni e contratti - appalti - locazioni - fallimento e altre procedure concorsuali - diritto penale.
Per qualsiasi altra materia inviate in ogni caso la vostra richiesta. Il nostro è un team multidisciplinare.
Rassegna Stampa
Una rassegna stampa giuridica che raccoglie le notizie dai principali siti di informazione giuridica.
Discussioni Giuridiche
Le ultime discussioni dai newsgroup dedicati al mondo del diritto.