• Richiesta Consulenza Legale

  • Should be Empty:
  • Tariffe

Notizie Giuridiche

» CNF: la buona fede non scrimina l'illecito disciplinare
20/05/2025 - Redazione


Pubblicata il 14 maggio 2025, la sentenza del Consiglio Nazionale Forense n. 393/2024 affronta un principio centrale nel diritto disciplinare forense: l'irrilevanza della buona fede dell'avvocato nell'accertamento dell'illecito deontologico. Il Collegio ha stabilito che la buona fede soggettiva dell'incolpato non è idonea a escludere la responsabilità disciplinare, la quale presuppone unicamente la volontarietà dell'atto posto in essere in violazione del Codice Deontologico Forense.

Il fatto oggetto del giudizio disciplinare

Il procedimento disciplinare trae origine dalla condotta di un avvocato che, nella propria difesa, aveva invocato l'assenza di dolo e la propria buona fede, allegando anche uno stato psicofisico alterato al momento della condotta. La sanzione inflitta in primo grado era stata oggetto di impugnazione dinanzi al CNF.

La difesa ha cercato di fondare l'infondatezza dell'addebito sull'assenza di coscienza della scorrettezza del comportamento e sulla non intenzionalità dello stesso. In altri termini, l'incolpato ha fatto leva su una presunta buona fede soggettiva per escludere l'illecito.

Le motivazioni del CNF: rileva solo la volontarietà della condotta

Con la sentenza n. 393/2024, il CNF ha rigettato integralmente l'impugnazione, ribadendo un principio consolidatonella giurisprudenza disciplinare:

"L'illecito disciplinare non è scriminato dall'asserita buona fede, giacché per l'imputabilità dell'infrazione è sufficiente la volontarietà con la quale è stato compiuto l'atto deontologicamente scorretto, a nulla rilevando la buona fede dell'incolpato ovvero le sue condizioni psico-fisiche, elementi dei quali si può tener conto solo nella determinazione concreta della sanzione."

Secondo il CNF, il sistema disciplinare forense non richiede il dolo né la consapevolezza dell'antigiuridicità della condotta, ma soltanto che l'atto violativo sia stato compiuto volontariamente, cioè con coscienza e volontà. Tale criterio è coerente con la funzione preventiva e reputazionale della responsabilità disciplinare, la quale mira a tutelare il decoro e la dignità della professione forense, piuttosto che a punire soggettivamente l'incolpato.

La buona fede incide sulla sanzione, non sull'illecito

Il CNF non esclude del tutto la rilevanza della buona fede, ma ne limita la considerazione alla fase sanzionatoria. In altri termini, le condizioni soggettive dell'incolpato – come la buona fede o lo stato psico-fisico – possono avere un peso nel graduare la sanzione disciplinare, ma non eliminano l'esistenza dell'illecito.

Questa impostazione è coerente con l'art. 3 del Codice Deontologico Forense, secondo il quale l'avvocato è sempre tenuto a conoscere le regole della deontologia e non può invocare ignoranza o errore sulla loro portata per giustificare condotte difformi.

[Fonte: www.studiocataldi.it]

Altre materie su cui è possibile richiedere una consulenza legale online:
Il team degli avvocati di consulenza legale on-line.it può rispondere ai vostri quesiti anche nelle seguenti materie:
Proprietà e diritti reali - diritto del lavoro - obbligazioni e contratti - appalti - locazioni - fallimento e altre procedure concorsuali - diritto penale.
Per qualsiasi altra materia inviate in ogni caso la vostra richiesta. Il nostro è un team multidisciplinare.
Rassegna Stampa
Una rassegna stampa giuridica che raccoglie le notizie dai principali siti di informazione giuridica.
Discussioni Giuridiche
Le ultime discussioni dai newsgroup dedicati al mondo del diritto.