• Richiesta Consulenza Legale

  • Should be Empty:
  • Tariffe

Notizie Giuridiche

» Braccialetto elettronico non disponibile? Il giudice deve valutare alternative
18/05/2025 - Redazione


La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 8379/2025, ha stabilito un principio rilevante in tema di misure cautelari: l'indisponibilità tecnica del braccialetto elettronico non legittima automaticamente l'adozione di una misura più afflittiva. È dunque escluso ogni automatismo sanzionatorio in caso di mancata applicabilità del dispositivo di controllo.

Il caso riguardava un indagato per atti persecutori, destinatario del divieto di avvicinamento con braccialetto elettronico, secondo quanto disposto dal Tribunale del Riesame di Milano. Tuttavia, l'ordinanza impugnata prevedeva che, qualora il braccialetto non fosse tecnicamente attivabile, si sarebbe automaticamente applicato il divieto di dimora.

Accogliendo il ricorso, la Suprema Corte ha richiamato la sentenza n. 173/2024 della Corte Costituzionale, sottolineando che, in simili ipotesi, il giudice è tenuto a rivalutare le esigenze cautelari secondo criteri di proporzionalità e adeguatezza, potendo scegliere anche misure meno restrittive.

Il principio è rafforzato dall'art. 7 del D.L. 178/2024 (conv. in L. 5/2025), che ha riformulato gli artt. 275-bis e 276 c.p.p., specificando i criteri di verifica tecnica e operativa del dispositivo elettronico. In particolare, è stato introdotto l'art. 97-ter disp. att. c.p.p., che disciplina le modalità e i tempi dell'accertamento preventivo da parte della polizia giudiziaria.

La sentenza riafferma, in linea con la giurisprudenza delle Sezioni Unite (n. 20769/2016), che non può esserci automatismo né nel senso di aggravare né di alleggerire la misura: ogni decisione deve essere frutto di un'attenta valutazione del caso concreto.

[Fonte: www.studiocataldi.it]

Altre materie su cui è possibile richiedere una consulenza legale online:
Il team degli avvocati di consulenza legale on-line.it può rispondere ai vostri quesiti anche nelle seguenti materie:
Proprietà e diritti reali - diritto del lavoro - obbligazioni e contratti - appalti - locazioni - fallimento e altre procedure concorsuali - diritto penale.
Per qualsiasi altra materia inviate in ogni caso la vostra richiesta. Il nostro è un team multidisciplinare.
Rassegna Stampa
Una rassegna stampa giuridica che raccoglie le notizie dai principali siti di informazione giuridica.
Discussioni Giuridiche
Le ultime discussioni dai newsgroup dedicati al mondo del diritto.